ADESIONE AL PROGETTO “A SCUOLA DI SCHERMA” 2016/2017
La Federazione Italiana Scherma, in collaborazione con il CONI, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con la partnership di Kinder+ Sport (marchio Ferrero) ha avviato un progetto di promozione della pratica della Scherma ed in tal contesto il Circolo Schermistico Sassarese ASD ed il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari si sono attivati, presso la scuola primaria dello stesso Convitto, per la proposizione del Progetto “A scuola di Scherma” che si illustra di seguito, con circa 30 neofiti schermitori.
In particolare il progetto prevede che le società affiliate organizzino, all’interno delle strutture degli Istituti scolastici che vorranno ospitarli, lezioni pratiche di scherma.
SCOPO DEL PROGETTO
Lo scopo principale del progetto è avvicinare i bambini delle scuole elementari allo sport della scherma, vivendo l’esperienza attraverso il gioco.
Il progetto trova nello sviluppo degli obiettivi previsti la possibilità di rendere più vivo e più armonico lo sviluppo integrale della persona e, nello stesso tempo, attraverso il gioco sport scherma far acquisire abilità quali, manualità, scelta di tempo, discriminazione spaziale e temporale, e soprattutto le capacità decisionali del soggetto. Nel gioco insieme agli altri, scatta il meccanismo di confronto, d’osservazione e d’imitazione dei diversi comportamenti, e quindi attraverso l’esecuzione del gioco nella sua forma globale si arriva ad apprendere ed affinare i gesti per migliorare l’esecuzione stessa. Tutto questo deve essere proposto lasciando libero il bambino di esprimere tutte le proprie potenzialità creative.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Area motoria:
Il progetto si propone di sviluppare negli alunni degli schemi motori maggiormente funzionali e tendenti all’affermazione ed al miglioramento della lateralità, allo sviluppo delle capacità percettivo-cinetiche, al miglioramento della coordinazione generale e in particolare quella oculo-manuale, all’organizzazione dello spazio e del tempo, e alla destrezza.
Area sociale:
All’interno dell’area sociale si punta allo sviluppo e al miglioramento della capacità di lavorare in gruppo, quindi alla collaborazione tra compagni, alla capacità di confronto e alla conoscenza e all’uso di un regolamento.